IL CALCIO ITALIANO NEL MONDO
|
FOOT GOLF
Il Foot Golf è uno sport di
precisione il cui scopo è di mandare
un pallone da calcio in una buca dal
diametro di circa 50 cm nel minor
numero di colpi possibili. Il nome è
un misto tra "football" e "golf". Si
gioca singolarmente su 9 o 18 buche,
vince la competizione chi completa
il percorso con il minor numero di
colpi effettuati.
Il campo da gioco è costituito da
appositi percorsi tracciati su campi
da golf. Le buche da footgolf sono
posizionate in modo tale da non
danneggiare il campo e permettere
sia a golfisti che a footgolfisti di
giocare sul medesimo percorso senza
manutenzione particolare. Molte
delle regole del footgolf
corrispondono alle regole del golf,
anche il footgolf si gioca su un
campo da golf. Il primo tiro viene
effettuato dal tee e, per
raggiungere la buca, devono essere
superati vari ostacoli come bunkers,
alberi o acqua (laghetti o
ruscelli). Ciò vuol dire che avere
un tiro potente è utile, ma non
decisivo. Come nel golf, la lettura
del campo, l'approccio al green e un
putt accurato sono molto più
importanti.
Come per il golf il footgolf ha
un'etichetta e un codice
d'abbigliamento che vanno rispettati
per poter accedere ai campi.
Le scarpe da gioco sono quelle
utilizzate per il calcetto, ovvero
dotate di "tacchetti morbidi" di
ridotte dimensioni in modo tale da
non danneggiare le superfici su cui
si gioca. In alcuni regolamenti sono
permesse solo scarpe da ginnastica o
da calcetto in quanto quelle da
golf, pur non rovinando il terreno,
possono avvantaggiare chi le usa (ad
esempio per la loro punta
rinforzata). Il codice
d'abbigliamento ideale è composto da
polo, maglione, bermuda (o gonna,
come per il golf, nel caso delle
donne), calzettoni e berretto.
In Italia il primo torneo di
footgolf è stato svolto nel maggio
del 2013, organizzato dalla AIFG
(Associazione Italiana Footgolf)
associata alla Federazione
Internazionale di Footgolf.(FIFG).
Dal 2015 l'AIFG organizza,
parallelamente al Campionato
Nazionale, anche dei tornei
interregionali. Dal 2017 inoltre
AIFG organizza in esclusiva i 21
tornei italiani validi per il World
Tour (primo ranking mondiale nella
storia del Footgolf), compreso uno
dei 6 Major internazionali (il primo
si è svolto a Fagagna, nel luglio
2017). Esistono altre associazioni a
livello nazionale che organizzano
tornei a livello locale/nazionale,
tra cui la Federazione Italiana
FootGolf (F.I.F.G.), fondata nel
luglio del 2013 e la Lega Nazionale
Footgolf (LNF) fondata nel 2016.
Allo stato attuale il CONI non ha
ancora riconosciuto il Footgolf come
sport ufficiale, quindi non può
esistere in Italia una federazione.
Tuttavia la Federazione
internazionale riconosce un unico
partner per ogni nazione ed in
Italia ha riconosciuto solo la AIFG,
la prima associazione nata nel 2012.
Le origini del footgolf non sono
chiare, infatti possono essere
attribuite a numerose nazioni allo
stesso tempo. La conversione ad uno
sport vero e proprio è avvenuta
comunque nei Paesi Bassi, dove le
regole sono state standardizzate e
il gioco ha avuto una pubblicità a
livello internazionale. Le
associazioni create nelle varie
nazioni del mondo stanno ora
collaborando per lo sviluppo di
questo gioco. In paesi come gli
Stati Uniti e l'Argentina il
movimento sportivo del footgolf ha
coinvolto migliaia di giocatori e ha
portato alla creazione di un'ampia
rete di campi da golf aperti ad
ospitare questa nuova disciplina. A
livello internazionale non è ancora
diventato uno sport riconosciuto ma
diverse associazioni private sono
state costituite, un esempio è la
FIFG (Federazione Internazionale di
FootGolf) - istituita il 4 giugno
2012. La FIFG ha riconosciuto come
partner esclusivo per l'Italia l'AIFG
(Associazione italiana FootGolf), la
quale organizza ogni anno 21 tappe
del World Tour e una tappa dell'European
Footgolf Tour. Ad oggi sono più di
50 i paesi membri, presenti in tutti
e 5 i continenti.
La prima competizione internazionale
denominata "Coppa del Mondo" si è
disputata a Budapest, Ungheria. Nel
giugno del 2012, giocatori
provenienti da otto nazioni
(Ungheria, Argentina, Belgio,
Grecia, Paesi Bassi, Italia, Messico
e USA) si sono ritrovati nella
capitale ungherese. Il campionato è
stato disputato sul Kisoroszi Golf
Course. Circa 80 giocatori hanno
disputato 18 buche il primo giorno e
altre 18 il secondo. Al termine dei
due round, Béla Lengyel è stato
proclamato il primo campione
mondiale nella storia del footgolf,
davanti a Peter Nemeth (secondo) e
Csaba Feher (terzo).] Il FIFG World
Tour è il circuito internazionale di
FootGolf patrocinato dalla FIFG –
Federation for International
FootGolf ed organizzato dai paesi
membri tra Europa, Americhe, Africa,
Asia ed Oceania. In Europa viene
disputata la Euro Foot Golf,
competizione match play con le
migliori 16 nazionali d’Europa.
Da segnalare nei trionfi "azzurri" a
livello internazionale, la medaglia
d'oro al Mondiale 2018 svoltosi in
Marocco, da parte di Stefano Grigolo
nella categoria Senior (Over 45).
Clicca qui per
vedere la spedizione italiana ai
Mondiali FIFG 2016 in Argentina.
La
rappresentativa italiana AIFG
all'Euro Footgolf 2017.