IL CALCIO ITALIANO NEL MONDO
|
CALCIOTTO
Il Calcio a 8 (detto anche «Calciotto»)
è una variante del gioco del calcio,
praticata a livello amatoriale, di
cui riprende - in linea di massima -
le regole. Nel Lazio è rappresentato
dalle storiche società AS Roma 8
presieduta da Michel Emi Maritato e
dalla SS Lazio presieduta da Andrea
Maria Liguori appartenenti entrambi
al campionato della Lega Calcio a 8.
Di seguito, vengono riassunte le
principali regole:
- Il campo, dalla forma
rettangolare, può avere lunghezza
massima di 64 metri e larghezza di
40: sono consentite anche misure
differenti, purché non superino di
oltre il 10 % gli standard di
riferimento. Il cerchio di
centrocampo ha raggio di 6 metri,
con il diametro del punto centrale
di 20 cm. Anche le altre misure
variano leggermente rispetto al
calcio a 11. Ad esempio, le porte
dovrebbero misurare 5,50 metri in
larghezza e 2,20 in altezza,
nonostante su molti campi ci siano
delle variazioni.
- Ogni squadra schiera in campo 8
calciatori: il numero minimo per
proseguire l'incontro è di 5 per
squadra.
- Le sostituzioni, illimitate,
possono avvenire solamente con il
pallone non in gioco.
- Non esiste il fuorigioco.
- Per quanto attiene a gol e falli,
sono seguite le disposizioni del
calcio a 11.
- La gara si compone di 2 tempi,
ciascuno dalla durata di 25', con un
intervallo massimo di 5'. In caso di
parità, ove previsto, l'incontro
prosegue con i rigori.
Essendo composta da 8 elementi (1
portiere e 7 giocatori di
movimento), una squadra chiaramente
non può adottare schemi prettamente
calcistici, sebbene l'equilibrio che
si cerca di assumere è similare a
quello calcistico, con difesa e
centrocampo più nutriti
dell'attacco. Generalmente, un
modulo abbastanza accorto è il
3-3-1, con 3 difensori, 3
centrocampisti e una punta unica,
supportata dai centrocampisti (che
possono giocare larghi o stretti,
così come i difensori, a seconda
della tattica che si è scelta).
Una variante al 3-3-1 è il 2-4-1 (2
difensori centrali, centrocampo a
rombo o in linea e una punta), utile
quando la manovra si svolge
prevalentemente nella metà campo
avversaria. È sicuramente un modulo
più spregiudicato (si rischia di
subire troppo sulle fasce), tuttavia
permette un maggior numero di
soluzioni offensive a differenza del
3-3-1 che presuppone un gioco
prevalentemente di contropiede.
L'evoluzione tattica ha portato un
3-1-2-1 (un centrale e due terzini
in difesa, un mediano/incontrista
davanti alla difesa e due ali veloci
che servono la punta, lo schema
consente veloci inserimenti da parte
dei terzini e del mediano, con
arretramento asincrono delle due
ali; l'equilibrio tra fase difensiva
ed offensiva è derivante dal
movimento dei 2 laterali di difesa
insieme al mediano-incontrista,
questa tattica consente veloci
ripartenze e compattezza difensiva
già a centrocampo.
L'attività del Calciotto in Italia è
gestita dalla Federazione Italiana
Minifootball (FIM); Minifootball è
il nome unico usato per descrivere
il calcio a 5, 6, 7, 8 e 9. Solo le
squadre che partecipano alle
competizioni della FIM possono
rappresentare l’Italia in tutti gli
eventi internazionali della EMF
European Minifootball Federation,
della WMF World Minifootball
Federation. La prima storica partita
amichevole della Nazionale Italiana
di Calciotto è stata gloriosa e
vincente. In terra russa a Mosca gli
Azzurri, il 12 maggio 2019, contro
la Nazionale Russa si sono affermati
per 2-3 con le reti di Mastrosanti,
Gimelli e Felicino. L’esperienza
internazionale della squadra guidata
dal CT Mauro Micheli, vissuta
all’interno della prestigiosa
Continental Football League, ha
mostrato i primi frutti del lavoro
svolto negli ultimi anni dalla
federazione italiana.
Clicca qui
per vedere
la gara integrale Russia-Italia del
2019.
Sono due le competizioni internazionali per clubs approvate dalle federazioni internazionali, che si svolgono in periodi diversi dell’anno. Nel mese di maggio dal 2016 si svolge annualmente a Mosca la Continental Football League con la partecipazione di 48/64 squadre provenienti da tutto il mondo; l'Italia ha visto la partecipazione fra le altre, di squadre del calibro come la Lazio Calcio a 8 e Calciotto TV. In Italia nel 2018 è stata istituita la Marco Aurelio Cup, il torneo internazionale di calcio a 8 che porta il nome di uno degli imperatori più importanti della storia romana. La sua statua svetta fiera sul Campidoglio ed è uno dei simboli della Città Eterna; l’evento promosso da OPES ha ricevuto i patrocini di CONI, Lega Nazionale Dilettanti, Regione Lazio, Roma Capitale, Università Tor Vergata, Eur S.p.A, si svolge ogni anno nel periodo estivo (giugno-luglio), dove ha visto nella prima edizione trionfare la squadra spagnola del Polideportivo Almeria (sconfitta la Lazio Calcio a 8 in finale ai tiri di rigore). Clicca qui per vedere il filmato sulla Marco Aurelio Cup 2018.