IL CALCIO ITALIANO NEL MONDO
|
CALCIO FREESTYLE
Il Calcio Freestyle è l'arte
del palleggio acrobatico, eseguita
con un pallone da calcio. La
disciplina consiste nell'eseguire
acrobazie con tutto il corpo eccetto
che con le mani in Italia c'è un
campionato all'anno di questa
disciplina, campionato che si svolge
con una sfida 1 vs 1 dove una giuria
decreta il miglior freestyler
italiano. dal 2006 ad oggi a vincere
i campionati italiani organizzati da
redbull è sempre stato il primo
gruppo di freestylers italiano, il
Footwork team con Domenico Grasso
nel 2008 mentre negli anni
successivi con Gunther Celli,
freestyler Bresciano che da quasi 10
anni è l'unico rappresentante
Italiano della disciplina del calcio
freestyle ai mondiali.
I freestylers si cimentano in gesti
tecnici chiamati "trick" o combo
(sequenze di trick), nelle quali il
freestyler utilizza praticamente
tutte le parti del corpo: testa,
gambe, petto, collo, schiena; oltre
a questo, i trick possono essere
eseguiti dalla posizione eretta, da
seduti o da sdraiati. Gli stili
sviluppatisi negli ultimi anni sono
essenzialmente due, l'hardcore" -
che vede prevalere tecnica, potenza
e velocità -, e il "creative", ove
invece sono preponderanti la
fantasia, la creatività e le nuove
idee. Nel corso del tempo nel
freestyle è venuta a crearsi
un'incredibile varietà di
combinazioni; questo ha comportato
la necessità di una classificazione
dei vari tricks in quattro
sottoclassi principali:
- I tricks Lower vengono eseguiti in
posizione eretta con la parte bassa
del corpo: piedi, gambe, ginocchia,
tacco. Sono generalmente ritenuti i
più difficili.
- I tricks Upper vengono eseguiti in
posizione solitamente eretta, ma
anche da seduti, con la parte alta
del corpo: testa, collo, spalle,
petto, schiena. Questo tipo di
freestyle richiede molto equilibrio.
- I tricks Sitdown, spesso
abbreviati in "Sit", sono i trick
svolti da seduti o da sdraiati con
tutto il corpo. Questa categoria è
forse quella meno ricca in fatto di
tricks.
- Se c'è una categoria del freestyle
che si differenzia più di tutte è
quella delle Ground moves. Il nome
spiega tutto: in questa categoria i
tricks non sono dei palleggi, poiché
la palla viene costantemente tenuta
a contatto col pavimento (ground in
inglese). In questa categoria viene
lasciata molta fantasia al
freestyler: esistono migliaia di
combinazioni possibili tra i tricks
esistenti.la maggior parte dei
freestylers però non considera
questa categoria inerente al calcio
freestyle ma solo allo street
soccer.
Questo sport è nato negli anni
novanta, in seguito alla curiosità
crescente per le combinazioni di
tricks eseguite dai calciatori in
campo e negli spot pubblicitari.
Con la crescente diffusione del
calcio freestyle sono venuti a
crearsi diversi tornei e meeting in
tutto il mondo. Ad esempio, la più
importante manifestazione di calcio
freestyle è il torneo della Red
Bull, il "Red Bull StreetStyle", che
prevede un campionato mondiale 1
contro 1 con qualifiche a livello
nazionale e successivamente sfide
(sempre 1 contro 1) tra ogni nazione
al mondo; per decretare dunque prima
il miglior freestyler della nazione,
che successivamente rappresenterà il
proprio Paese ai mondiali, e poi il
migliore al mondo. Inizialmente il
torneo aveva cadenza biennale, in
seguito ha cominciato a svolgersi
ogni anno in diverse località del
mondo. Nella prima edizione del
torneo, tenutasi nel 2008 a San
Paolo, il brasiliano Murilo Pitol e
l'ungherese Rocco si sono
aggiudicati rispettivamente il 3º e
4º posto, mentre la vittoria è
andata al francese Sèan che ha
battuto in finale il giapponese
Yosuke. Le altre competizioni
internazionali di spicco del Calcio
Freestyle sono le seguenti: F3 World
Tour, Superball World Open
Championship, F3 European
Championship (EFFC).
Il massimo rappresentante italiano
della disciplina del calcio
freestyle nel mondo è Gunther Celli,
che ha ottenuto infatti il titolo di
Campione Italiano, Campione Europeo
e per due volte consecutive si è
qualificato ai Mondiali RedBull il
terzo freestyler più forte del
pianeta. Gunther Celli è nato a
Brescia il 07 agosto 1989, fin da
piccolo sviluppa una passione per il
calcio a 5 e lo street soccer che
gli consente di avere un contatto
maggiormente individuale con la
palla rispetto al calcio a 11, dopo
aver passato la sua adolescenza tra
i campetti della sua città decide di
intraprendere la carriera
professionale di Football Freestyler
allenandosi duramente. Grazie
all'impegno con cui ha affrontato
ogni sfida e agli anni di sacrifici
vince il suo primo titolo a livello
europeo nel 2009 fino a diventare
nel 2010 campione italiano
indiscusso. Da quel momento si sono
susseguite numerose vittorie e nel
2012 vince l'ultimo campionato
italiano diventando così il
rappresentante dell'Italia ai
mondiali e conquistando il 3°
gradino del podio al mondiale della
Red Bull 2012. Gunther Celli è stato
inoltre campione europeo nel 2013 in
Polonia e nel 2016 in Belgio.
Clicca qui per vedere
la finale mondiale RedBull del 2016.