IL CALCIO ITALIANO NEL MONDO
|
CALCIO A 6
Il Calcio a 6 è una variante
del gioco del calcio, praticata a
livello amatoriale. La Federazione
Italiana Minifootball, in quanto
organo direttivo del minifootball a
livello italiano, ha lo scopo di
promuovere, supervisionare e
dirigere il minifootball in Italia,
come mezzo per contribuire allo
sviluppo positivo della società. La
Federazione Italiana Minifootball è
riconosciuta a livello europeo dalla
EMF European Minifootball Federation,
la federazione sportiva più
significativa e conosciuta negli
sport di base; in quanto organo
direttivo del minifootball a livello
italiano, ha lo scopo di promuovere,
supervisionare e dirigere il La
Federazione Italiana Minifootball è
riconosciuta a livello mondiale
dalla WMF World Minifootball
Federation. La Federazione Italiana
Minifootball non è ancora una
federazione sportiva riconosciuta
dal Coni ma per gli organizzatori
italiani è la principale
organizzazione istituzionale
rappresentante lo sport del
minifootball in Italia come un
grande “ombrello” sotto il quale
sono ospitati tutti i campionati
locali. La FIM collabora con sponsor
e partner ufficiali, per loro funge
da “materia prima” da modellare in
modo appropriato per servire i loro
interessi e un veicolo per
raggiungere i loro gruppi target. La
FIM offre opzioni pubblicitarie
illimitate e un’opportunità per
creare modi personalizzati di fare
pubblicità. La FIM deve mantenere
tale rapporto con i suoi sponsor e
partner ufficiali poiché il loro
sostegno è vitale per il
raggiungimento degli obiettivi della
federazione. La EMF è la Federazione
che approva lo sport più popolare al
mondo, il minifootball, il calcio
più diffuso, giocato da milioni di
giocatori dilettanti nel mondo e
l’unico elemento che differisce tra
città e paesi è il numero totale di
giocatori e le dimensioni del campo.
Quindi, la FIM ha creato diverse
categorie di minifootball: 5a, 6a,
7a e 8a. Lo sport di base, il calcio
che tutti amano e gioca nei mini
campi, è riunito sotto l’ombrello
della FIM. La FIM collega milioni di
giocatori da tutte le parti
d’Europa, attraverso la loro
partecipazione ai campionati
nazionali ed internazionali di
minifootball che sono organizzati da
associazioni locali in Italia e
nazionali in Europa. L’EMF ha una
dinamica speciale a causa
dell’enorme numero di giocatori che
giocano ogni giorno, ogni settimana
e ogni mese perché sono
semplicemente innamorati di questo
sport. È un dato di fatto che i
campi minifootball sono di gran
lunga più numerosi rispetto a
qualsiasi altro sport in tutto il
mondo. Le strutture scelte dalle
associazioni nazionali sono
all’avanguardia sotto tutti gli
aspetti (punto di vista tecnologico,
erba o tartan utilizzato, sicurezza,
tribune per gli spettatori, altre
strutture, ad esempio spogliatoi,
docce ecc.), Facilmente accessibili
a tutti (più mezzi di trasporto). In
tutte le città, la scelta delle
strutture viene effettuata dopo aver
visitato i terreni e dopo aver
consultato il personale incaricato
al fine di accertare la loro
idoneità ad ospitare parte del
campionato nazionale italiano.
L'European Minifootball Federation (EMF),
è la federazione sportiva che
abbraccia l’intera Europa. I membri
fondatori e i paesi che hanno
ottenuto lo status di membro dopo la
fondazione della EMF sono le
associazioni nazionali dei seguenti
37 paesi: Inghilterra, Scozia,
Galles, Irlanda del Nord, Irlanda,
Romania, Grecia, Repubblica ceca,
Germania, Russia, Turchia, Italia,
Israele, Slovenia, Croazia, Polonia,
Slovacchia, Moldavia, Cipro,
Bulgaria, Kazakistan, Montenegro,
Lituania, Lettonia, Spagna,
Portogallo, Serbia, Svizzera,
Lussemburgo, Bosnia, Ungheria,
Francia, Estonia, Belgio, Armenia e
Ucraina e possiamo facilmente
stimare che nel prossimo futuro un
numero ancora maggiore di paesi
diventerà parte del puzzle dell’EMF
fino ad arrivare a 43 paesi europei
(membri futuri: Paesi Bassi, Svezia,
Norvegia, Georgia, Danimarca,
Bielorussia).
La World Minifootball Federation (WMF),
è l’organo di governo per
minifootball a livello
internazionale. La WMF è
un’organizzazione senza scopo di
lucro con lo scopo di promuovere,
supervisionare e dirigere il
minifootball nel mondo come mezzo
per contribuire allo sviluppo
positivo della società. Il termine
“minifootball” significa calcio con
lato piccolo aperto a giocatori
amatoriali. Le competizioni della
WMF si concentrano sullo sviluppo
dei giocatori, sul team building,
sul fair-play e sulle interrelazioni
tra milioni di giocatori che
prendono parte al minifootball a
livello mondiale. Gli ultimi anni
hanno visto una crescita
significativa del numero di persone
che giocano a minifootball.
Minifootball è giocato da decine di
milioni di giocatori in tutto il
mondo. WMF è presente con le sue
delegazioni continentali nei cinque
continenti: America, Europa, Africa,
Asia e Australia. La WMF organizza i
Mondiali di Minifotoball – WMF WORLD
CUP. Le competizioni internazionali
si svolgono in periodi diversi
dell’anno e possono essere per club
o per nazionali. Solo le squadre che
partecipano alle competizioni della
FIM possono rappresentare l’Italia
in tutti gli eventi internazionali
della EMF European Minifootball
Federation o della WMF World
Minifootball Federation..
L’Italia entra a far parte della
European Minifootball Federation nel
2012, anno di fondazione di EMF che
sceglie Soccer League, il più
importante circuito italiano di
campionati e tornei amatoriali di
calcio a 5, a 7 e 8, quale suo
rappresentante per l’Italia. Nel
2018 la Federazione Italiana
Minifootball entra nella WMF World
Minifootball Federation.
Il minifootball si configura come
una disciplina del tutto affine al
più conosciuto “football”, giocato
con le stesse regole e gli stessi
materiali in un campo di dimensioni
ridotte (50*30m 0 60*40m), con le
porte di dimensione ridotta (4*2m),
e con l’assenza della regola del
“fuorigioco” ed è rivolto a tutti
gli atleti amatoriali, senza alcuna
distinzione d’età o di estrazione
sociale. La Nazionale Italiana
Minifootball partecipa ai campionati
internazionali per nazioni sin dalla
prima storica edizione europea EMF
EURO organizzata nel 2012 in
Moldavia. Successivamente la
Nazionale azzurra ha partecipato a
molteplici campionati europei e
mondiali sia con la nazionale
maggiore che con l’under 21.
Clicca qui
per ammirare i miglior gol
dell'Europeo EMF 2017.
La Nazionale Italiana U21 Minifootball partecipa ai campionati europei EMF EURO U21 sin dalla prima storica edizione organizzata nel 2016 in Repubblica Ceca. Nel 2018 l’Italia Under 21 partecipa alla prima edizione della Coppa del Mondo di Minifootball raggiungendo uno storico 4° posto.
La Star Sixes è una competizione di calcio a sei indoor riservata a squadre nazionali composte da ex calciatori professionisti. L'edizione inaugurale ha avuto luogo nel luglio 2017 alla O2 Arena di Londra, nel Regno Unito. Ogni nazionale ha una squadra di dieci giocatori, sei dei quali scendono in campo. Le squadre sono scelte dal capitano della squadra e dagli organizzatori del torneo. La prima edizione prevede la presenza di tre gruppi da quattro squadre ciascuno.[4] Nella fase a gironi le nazionali si affrontano l'una con l'altra una volta per determinare la classifica di ogni girone. Accedono alla fase ad eliminazione diretta, che prevede quarti di finale, semifinali e finali, le prime due classificate di ogni gruppo e le due migliori terze. La fase a gironi si apre con sei partite (due di ciascun gruppo) alla prima giornata del torneo, tante quante si disputano alla seconda e alla terza giornata. Alla quarta giornata si disputano quarti di finale e semifinali, mentre la quinta giornata prevede la disputa della finale per il terzo posto e della finalissima. Nella fase ad eliminazione diretta, in caso di parità di punteggio al termine dei tempi regolamentari sono previsti i tiri di rigore. Ogni partita dura 20 minuti nella fase a gironi e 30 minuti nella fase ad eliminazione diretta, con un breve intervallo tra primo e secondo tempo, ciascuno dei quali dura 10 minuti nella fase a gironi e 15 minuti nella fase ad eliminazione diretta. Danimarca, Brasile, Cina, Inghilterra, Francia, Germania, Italia, Messico, Nigeria, Portogallo, Scozia e Spagna le 12 squadre partecipanti. A conquistare il torneo è stata la Francia; per l'Italia è arrivata l'eliminazione ai quarti di finale proprio contro la squadra transalpina. Clicca qui per vedere il meglio del match Francia-Italia.
Le competizioni internazionali per clubs organizzate dall'EMF sono: la Champions League, l'Euro Cup, la Champions League Over 40, il Mini4EU e la Euro Business Cup. Clicca qui per guardare gli highlights della Euro EMF Champions League 2018.
La
squadra
Dixie Pub
Latisana che
ha
partecipato
alla EMF
Euro Cup
2019.
Oltre alla WMF, esiste un'altra federazione mondiale che organizza competizioni internazionali per il Minifootball: è la Socca World Federation, un'associazione amatoriale che organizza il Campionato del Mondo per nazioni e la Champions League per clubs. Ad oggi l'Italia non ha partecipato a nessun Mondiale, ma una rappresentativa è stata invitata dalla federazione svizzera di minifootball a tornei amichevoli in terra elvetica, come la Givova Fair-play Cup e l'Helvetic Cup.
La
rappresentativa
italiana, 2°
classificata
in Svizzera
al torneo
Givova
Fair-play
Cup 2019.