IL CALCIO ITALIANO NEL MONDO
|
CALCIO A 5 PER IPOVEDENTI
Il Calcio a 5 per Ipovedenti
è una disciplina detta "di alto
livello" (non viene giocata alle
paralimpiadi). Le classificazioni
B2/3 identificano atleti ipovedenti
n grado di riconoscere la forma di
una mano e di vedere chiaramente con
un parametro di 2/60 o inferiore
(B2), sia atleti in grado di
riconoscere la forma di una mano, di
vedere chiaramente con un parametro
che varia dai 2/60 ai 6/60 ed il cui
campo visuale è superiore a 5° ma
inferiore a 20° (B3); in campo
devono essere sempre presenti almeno
due giocatori B2 per ogni squadra.
Il Calcio B2/3 presenta poche
differenze da quelle FIFA, seppure
entrambi gli sport si rifacciano
alle regole base della FIFA. Tutto
lo sport (discipline sportive)
praticato da persone con disabilità
visiva è gestito dall'International
Blind Sports Federation (IBSA),
fondata nel 1981 a Parigi.
Nel calcio a 5 B2/3 ipovedenti si
gioca in palestra o all'aperto in un
tradizionale campo di calcio a 5
senza nessun altro tipo di
accorgimento e con il classico
pallone di calcio 5 a rimbalzo
controllato. Oltre all'allenatore
nessun altro giocatore o tecnico è
necessario. Le partite sono formate
da due tempi regolamentari di 25
minuti ciascuno, intervallati da una
pausa della durata di dieci minuti;
l'area di movimento del portiere è
la classica area di rigore
comunemente usata nel calcio a 5,
mentre i giocatori giocano senza
mascherina e nessun altro
accorgimento viene adottato.
Le prime gare internazionali hanno
avuto luogo a Barcellona, in Spagna,
nel 1997 (Campionati Europei) e a
Campinhas, in Brasile, nel 1998.
L'Europa è la regione più forte nel
calcio per ipovedenti. Per la
nazionale azzurra da registrare la
medaglia di Bronzo ai Mondiali di
Seoul nel 2015.
In
Italia si giocano un campionato
nazionale, la Coppa Italia e la
Supercoppa. La FISPIC (Federazione
Italiana Sport Paralimpici per
Ipovedenti e Ciechi) gestisce il
calcio non vedenti oltre ad altre
discipline giocate persone con
disabilità visiva. Oggi in Italia il
calcio ipovedenti è praticato con
dei gironi regionali in categorie
provinciali da nord a sud in
Piemonte, Emilia, Liguria, Toscana,
Marche, Lazio, Campania, Puglia e
Sicilia.
Clicca qui per vedere
una gara della categoria Ipovedenti.
La
Nazionale azzurra che ha preso parte
ai Campionati Mondiali di Cagliari
nel 2017.
Il lavoro della Fispic è sempre più rivolto verso i giovani. Il progetto, iniziato nel 2018 con la creazione dell’Under 22 di di Calcio e 5 B2/B3, spinge la Federazione a promuovere con impegno sempre maggiore le opportunità per i ragazzi.
La
Nazionale italiana Under 22
impegnata in uno stage a Treviso nel
2018.
A differenza della categoria B1 dove per i clubs vengono organizzati all'estero numerosi tornei, per la categoria B2-B3 sono molto più sporadici gli eventi a carattere internazionale. Ecco l'elenco di alcune squadre italiane: ASD Adriatica, Futsal Treviso, Omero Bergamo, Tigers Paralympic Cagliari, ASD Limite e Capraia, ASD Ciociaria.
La
squadra sarda dei Tigers Paralympic
Cagliari, campione d'Italia nel
2019.