IL CALCIO ITALIANO NEL MONDO
|
BEACH SOCCER
Il Beach Soccer (in italiano
calcio da spiaggia) è uno sport
derivato dal gioco del calcio e ad
esso simile, ma giocato sulla
sabbia. Negli anni 2000 il calcio
sulla sabbia è stato riconosciuto
dalla FIFA e si svolgono quindi
campionati a livello nazionale ed
internazionale. Sebbene fosse già
praticato da molto tempo, le regole
del gioco sono state fissate nel
1992, con la fondazione
dell'organismo di governo Beach
Soccer Worldwide (BSWW).
Nell'aprile del 1994 si è tenuto il
primo evento trasmesso in
televisione sulla spiaggia di
Copacabana, nella città di Rio de
Janeiro, che ospitò i primi
Campionati mondiali nel 1995. La
competizione fu vinta dai padroni di
casa del Brasile. Il successo della
competizione ha dato vita al Pro
Beach Soccer Tour. Nel 1998 fu
istituita anche la Euro Beach Soccer
League con Spagna, Italia, Francia e
Portogallo quali Paesi fondatori,
oggi nota anche come Euro BS League,
secondo la dizione inglese. In
Italia nel 2003 il beach soccer fu
inserito nella struttura della FIGC
da Alessandro Colombo ed il Gruppo
Ventaglio attraverso VentaClub
EVENTS che ne deteneva i diritti in
quanto competizione organizzata da
privati (come succede nella Formula
1 di Bernie Ecclestone). Testimonial
principale per anni è stato Daniele
Massaro, attaccante del Milan e
della Nazionale azzurra di Calcio.
Alcuni tra gli altri campioni che
hanno contribuito al lancio di
questo sport sono stati Mauro
Bellugi, per anni allenatore della
nazionale Italiana di Beach Soccer.
Il regolamento ufficiale consta di
18 regole (strutturate quasi come
quelle del calcio e del calcio a 5).
Le principali sono:
- Ogni squadra è costituita da 5
giocatori, compreso il portiere; la
panchina è costituita da 3/5
giocatori.
- Il numero di sostituzioni è
illimitato.
- Servono due arbitri.
- Si giocano 3 tempi da 12 minuti
ciascuno con 3 minuti di intervallo
tra un tempo e l'altro.
- La partita non può finire in
parità: si giocano tempi
supplementari di 3 minuti con golden
goal ed, eventualmente, i rigori.
- Le punizioni sono sempre dirette,
senza barriera e devono essere
battute da chi subisce il fallo.
- A differenza del calcio, il
portiere ha la possibilità di
prendere il pallone con le mani su
un retropassaggio intenzionale di
piede da parte di un giocatore della
propria squadra
- Si gioca a piedi nudi.
L'omologazione dei campi, così come
la promozione dell'attività
ufficiale, è affidata alla FIGC, e
in particolare alla Lega Nazionale
Dilettanti, nel cui ambito è stato
costituito il Dipartimento Beach
Soccer dal 2003. Deve avere le
seguenti caratteristiche:
- Dimensioni: il rettangolo di gioco
deve avere una lunghezza minima di
34 metri e una lunghezza massima 40
metri, una larghezza minima di 24
metri e una larghezza massima di 30
metri. Un campo normale è 37 m per
28 m.
- Linee: il rettangolo di gioco deve
essere delimitato da quattro linee,
due laterali e due sui lati corti,
di larghezza variabile dai 7 cm ai
12 cm, formate da nastro realizzato
in materiale resistente e di un
colore diverso da quello della
sabbia. Normalmente il colore è blu
o arancione e la larghezza è 10 cm.
- Bandierine: ci sono dieci
bandierine, di cui sei di colore
rosso e quattro di colore giallo,
alte circa 1,50 metri (1 metro sopra
il livello della sabbia). Tutte le
bandierine devono essere fatte di
plastica indistruttibile, elastiche
e resistenti al vento e la parte
superiore non può essere affilata.
- Porte: ci sono due porte,
possibilmente di materiale plastico,
larghe 5,50 metri ed alte 2,20 metri
sul livello della sabbia. I due pali
e la traversa di ogni porta devono
avere un diametro variabile fra gli
8 e i 10 cm (normalmente 9 cm). Per
le reti è consentito l'utilizzo di
iuta, canapa e nylon. Le porte
possono avere sostegni strutturali o
essere sostenute con reti in
tensione e pali affondati con o
senza supporto sotto la superficie.
Le principali competizioni per
squadre nazionali sono le seguenti:
Campionato mondiale FIFA, Euro Beach
Soccer League, Mundialito BSWW,
Intercontinental Cup, World Beach
Games, European Olympic Games,
Giochi del Mediterraneo sulla
Spiaggia. La Nazionale di Beach
Soccer, istituita su iniziativa
della Lega Nazionale Dilettanti nel
2004,è entrata a far parte del Club
Italia dalla stagione 2011/12. In
questi anni, gli azzurri del calcio
in spiaggia hanno conquistato il 2°
posto nella Fifa World Cup in due
occasioni (2008 e 2019) e
due successi nell’Euroleague (2005 e
2018). Nel 2015 l'Italia ha
partecipato ai Giochi europei di
Baku, ottenendo la medaglia
d'argento. Nel 2015 e 2019, la
nazionale azzurra si è aggiudicata
la medaglia d'oro ai Giochi del
Mediterraneo sulla spiaggia.
Clicca qui per
guardare il servizio sul trionfo
europeo degli "azzurri" nel 2018.
Italia Beach Soccer (IBS) è una fra
le più importanti organizzazioni di
questa spettacolare disciplina
sportiva, amata da migliaia di
italiani che la praticano nel corso
dell’estate approfittando delle
spiagge infinite che il nostro Paese
ci regala. Un gioco appassionante
che esalta le caratteristiche
tecniche e le doti fisiche dei suoi
protagonisti, capaci, mentre i piedi
affondano nella sabbia e
l’equilibrio è precario, di mettere
in mostra palleggi sopraffini, colpi
al volo, acrobazie, giocate
strabilianti. Il pubblico, sempre
numerosissimo e caloroso, vive ogni
evento come una festa, gremisce le
tribune del beach stadium, acclama i
campioni ammirati sul prato verde,
prima eternamente distanti e ora
finalmente a “portata di mano”.
È questa l’essenza del beach soccer,
uno sport ad alto contenuto
agonistico che regala momenti
conviviali, esalta i sentimenti più
puri di amicizia e lealtà, accomuna
grandi campioni e autentici
sconosciuti con lo stesso obiettivo:
divertirsi e divertire. il Beach
Soccer è arrivato in Italia oltre
dieci anni fa grazie alla passione e
all’impegno di Maurizio Iorio,
prolifico goleador con la maglia di
Roma, Inter, Torino, Verona e Bari,
prima di diventare un apprezzato
interprete e promotore di questo
sport. Si deve a Maurizio, e alla
sua capacità di coinvolgere grandi
interpreti del calcio, la diffusione
e la crescita rapida del Beach
Soccer nel nostro Paese. Nel 1999,
dopo alcuni anni di esperienza,
Iorio coinvolge alcuni
professionisti e crea l’IBS, di cui
è presidente, selezionando la
rappresentativa italiana con la
quale prende parte al Campionato
Continentale della Beach Soccer
European Golden League.
La formazione azzurra, che nel corso
del tempo ha schierato campioni del
calibro di Franco Baresi, Bergomi,
Di Biagio, Di Canio, Evani, Ganz,
Marchegiani, Nela, Tacconi e tanti
altri, vince la prima edizione e
contribuisce a promuovere il Beach
Soccer dando vita in seguito a
tornei internazionali su alcune
delle più belle spiagge italiane,
seguiti da importanti televisioni
europee, Sky in testa. Ma l’IBS non
dimentica le migliaia di
appassionati di questo sport e dal
2002 organizza la Lega Amatori Beach
Soccer, con finale nazionale ed
europea che riscuotono regolarmente
un grande successo.
Clicca qui per
vedere la tappa di Porto Sant'Elpidio
del 2017.
Le competizioni internazionali per clubs organizzate dalla BSWW sono quattro: la Euro Winners Cup (la Champions del Beach Soccer), la Euro Winners Challenge (un torneo di qualificazione alla Winners Cup), il Mundialito per Clubs e la World Winners Cup (mondiale per clubs). Numerose sono le squadre italiane che hanno partecipato ai vari tornei nel corso degli anni: Milano, Sambenedettese, Catania, Viareggio, Terracina, Licata, etc.. Al Viareggio Beach Soccer è riuscita la storica impresa di vincere inaspettatamente il titolo continentale nel 2016; alla Beach Arena LWE39319di Catania dopo la settima gara in sette giorni i ragazzi del muraglione, partiti assolutamente senza i favori del pronostico sono cresciuti, match dopo match, vincendo tutte le partite fino a conquistare il titolo nella finalissima ai calci di rigore ad oltranza. Un trionfo di Viareggio. a parte il giapponese Ozu Moreira in squadra su dodici giocatori undici di Viareggio. Una squadra giovanissima che guidata da uno Stefano Santini caparbio ed inesauribile conquista il titolo voluto sofferto e aggredito per sette giorni. Da segnalare anche il secondo posto del Catania Beach Soccer nel Mundialito 2019. Clicca qui per vedere il trionfo del Viareggio Beach Soccer nell'Euro Winners Cup 2016.
Nel corso degli ultimi anni, anche il Beach Soccer in versione femminile si è fatto notare in campo internazionale. A livello di squadre nazionali (dove l'Italia ad oggi non ha ancora nessuna selezione al via), viene disputata annualmente nel mese di luglio la Womens Euro Beach Soccer Cup, e dal 2019 il torneo femminile nell'ambito dei World Beach Games (vittoria della Spagna nella prima edizione). Per quanto riguarda l'attività dei clubs, le due principali competizioni internazionali sono la Womens Euro Winners Cup e la World Winners Cup, dove in quest'ultima le ragazze del Pavia Beach Soccer si sono laureate campionesse del mondo nella prima edizione, che si è svolta nell'ottobre 2019 ad Alanya in Turchia e ha visto infine trionfare la formazione lombarda che in finale ha avuto la meglio sulle polacche del Grembach Lodz per 4-3. Un risultato che sa di storia e che fa la storia per la squadra allenata da Gigi Mardente e guidata da una super Barbara Colodetti. Clicca qui per ammirare i migliori goals dell'edizione 2017 della Women's Euro Winners Cup.
Il Pavia
Beach,
campione
della World
Winners Cup
in Turchia
nel 2019.